“AL TRADIZIÔN”
Int la vëcia camilôna
is da parècc a la carlôna
dtróv sèmpar chi du tri
da la maténa fèna al si
Cvând parò e sêl e brèla
e scata sóbit cla scintèla,
t’ai vid avnì cun e sachèt
a tësta basa e sénza e brèt.
Lôr il sa e in’s vargógna
e st’an gnè dê,“i sbrógna”
lè ‘na fêrsa sénza fén
che a zertôn u i cunvén,
försi lè ‘na tradiziôn
a stê da stê e mumént bôn
la pê’ una nùvla ad cavalèti
in sëla a un miēra ad biciclèti
parò ad déntar ad lôr
i biésima,försi,che lavuradôr,
che sénza pêgha, mò ch’un e cör
ut da che sêl sénza rancôr.
E.ad Bartoz
Nella vecchia salina Camillone
molti si danno alla carlona
trovi sempre quei due o tre
dalla mattina fino alle sei
quando però brilla il sale
scatta subito la scintilla
vedendoli arrivare col sacchetto
a testa bassa e senza berretto
loro sanno e non si vergognano
e se gli rifiuti il sale “sbrontolano”
è una farsa senza fine
ma a certuni gli conviene
forse è una tradizione
aspettare il momento buono
sembra una nube di cavallette
sopra un migliaio di biciclette
forse dentro di loro
criticano quei lavoratori
che non pagati, ma con un grande cuoreti offrono quel sale senza rancore
traduzione:
“i sbrogna” = si lamentano
a stê da stê = aspettano
miēra = migliaio
|